MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo


Il MAXXI è il primo museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea.
Pensato come un grande campus per la cultura, è stato progettato da Zaha Hadid, vincitrice di un concorso internazionale, ed è una grande opera architettonica dalle forme innovative e spettacolari nel quartiere Flaminio di Roma. Nei suoi oltre 12 anni di attività ha prodotto e ospitato mostre di arte, architettura, design e fotografia, ma anche progetti di moda, cinema, musica, performance di teatro e danza, lecture e incontri con artisti, architetti e protagonisti del nostro tempo.
La sua Collezione permanente, in costante crescita e sviluppo, è esposta con ingresso gratuito dal martedì al giovedì con opere a rotazione. Il MAXXI è molto più di un museo: una piattaforma aperta a tutti i linguaggi della creatività e luogo di incontro, di scambi e collaborazioni, uno spazio aperto a tutti, un laboratorio di idee e di futuro. La programmazione delle sue attività – mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi – rispecchia, infatti, la vocazione del MAXXI ad essere non solo luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo.
Il MAXXI ha partecipato al progetto “Ti Rispetto” organizzando visite guidate per classi a due mostre: Passeggiate Romane e Memorabile. Ipermoda.
Le visite guidate, distribuite pressoché uniformemente su entrambe le mostre, hanno coinvolto 16 Istituti scolastici di scuola secondaria di primo e di secondo grado (1 scuola dalla provincia di Frosinone e 1 dalla provincia di Latina; le altre provenienti dal territorio della Città Metropolitana di Roma), così ripartiti:
- Istituti di scuola secondaria di primo grado (per un totale di 9 classi)
- Istituti di scuola secondaria di secondo grado (per un totale di 16 classi).
Hanno partecipato alle visite guidate complessivamente 525 studenti (di cui 11 con disabilità).