Canne al Vento

Un ritratto di un piccolo paese della Sardegna orientale in cui le dame Pintor appartenenti alla passata nobiltà terriera non sanno adattarsi alla società che cambia intorno a loro.
Il contrasto tra la realtà millenaria, quasi immutabile, della Sardegna e i rapidi e profondi mutramenti socioculturali dei primi del Novecento.
Protagonista è la figura del servo Efis, che l’autrice rende con particolare realismo e vivacità.
I temi principali, a cui allude il titolo, sono quelli della sofferenza e della fragilità della natura umana, di fronte a una realtà che cambia,
“Canne al vento”, il romanzo più letto e tradotto della Deledda, contribuì in modo significativo a guadagnarle la fama che nel 1926 le procurò il premio Nobel per la letteratura.
Grazia Deledda, vincitrice del Premio Nobel nel 1926, oltre a essere una figura di primo piano della letteratura mondiale è una grande donna, che ha lottato tutta la vita contro sessismo e pregiudizi, raggiungendo traguardi importantissimi per tutte le donne.
Costretta ad abbandonare la scuola in IV elementare (perché femmina), volle continuare a studiare. Con grande tenacia e vincendo normi difficoltà, riuscì a pubblicare libri e racconti e a collaborare con numerose riviste.
Grazie anche all’appoggio incondizionato del marito Palmiro Madesani, che lasciò il suo lavoro di Funzionario del Ministero delle Finanze, per diventare il suo agente letterario, raggiunse finalmente successo e fama e, nel 1909, fu la prima donna candidata al Parlamento Italiano, quando ancora le donne non avevano diritto di voto.
Scaricalo gratuitamente qui:
https://liberliber.it/autori/autori-d/grazia-deledda/canne-al-vento/
Liber Liber è un’associazione che ha per scopo la promozione dell’accesso libero alla cultura.
Operativa dal 1993, è stata fondata ufficialmente il 28 novembre 1994 da Marco Calvo (presidente), Gino Roncaglia, Paolo Barberi, Fabio Ciotti e Marco Zela.
Il 28 luglio 2019, in seguito alla riforma del terzo settore del 2017, è divenuta una organizzazione di volontariato.
Il sito di Liber Liber offre più di 4.100 libri (in edizione integrale), 10.000 brani musicali, decine di audiolibri e una videoteca in costruzione.
I testi sono per la maggior parte di pubblico dominio, perché mai coperti da diritto o in quanto legalmente decaduti da questi vincoli (pubblicati almeno 95 anni fa), altri, invece, sono coperti da copyright ma offerti con il permesso degli autori.