“Memorabile. Ipermoda”: esplorare la nostra identità

dal 27/11/2024 al 23/03/2025
 “Memorabile. Ipermoda”: esplorare la nostra identità

La mostra “Memorabile. Ipermoda” è un’occasione per compiere una ricerca sul ruolo della moda dal 2015 ad oggi, per esplorare linguaggi, processi creativi e visioni utopiche che pongono interrogativi sul presente e sul futuro.

Ospitata nella Galleria 5 del MAXXI dal 27 novembre 2024 al 23 marzo 2025, ha fornito spunti di riflessione per le classi secondarie di primo e secondo grado sulle questioni legate all’identità.

Come, al giorno d’oggi, un capo d’abbigliamento può definirci?
Che ruolo hanno i social media nella scelta del nostro look?
Quali sono i motivi di discriminazione più ricorrenti tra i ragazzi e perché?
Dal momento in cui un capo di abbigliamento ci identifica, può essere motivo di discriminazione?

Le opere in mostra hanno aiutato a rispondere a queste e tante altre domande su se stessi e la società che ciascuno contribuisce ad animare, conducendo per mano i ragazzi sulla strada tracciata dal progetto “Ti Rispetto”, verso importanti riflessioni sui comportamenti positivi per un modello sociale solidale.

Le visite guidate, riservate a classi di scuole secondarie di primo e secondo grado e condotte dalle educatrici al patrimonio culturale, si sono svolte tra settembre e dicembre 2024.

Le visite hanno avuto una durata di circa 90 minuti ciascuna; prima delle stesse le educatrici hanno introdotto il progetto TI RISPETTO nei suoi caratteri generali, raccontando la collaborazione tra Lazio Innova e MAXXI. Hanno poi utilizzato i contenuti della mostra come punto di partenza (o di approdo) per ragionare sui temi del progetto TI RISPETTO. 

La mostra Memorabile. Ipermoda ha offerto agli studenti uno sguardo sul ruolo e sul significato della moda oggi. Una ricca selezione di abiti, accessori e riviste sono diventati oggetti tangibili per riflettere sul nostro tempo e proporre chiavi di lettura anche utopiche.  
L’esposizione poneva la moda contemporanea nel contesto della cultura globale, mostrando come i cambiamenti sociali, politici e tecnologici abbiano influenzato sia i modelli estetici sia l’industria dell’abbigliamento. 

I ragazzi coinvolti nella visita guidata hanno attraversato la galleria 5 del museo – una grande sala dotata di spettacolari vetrate da cui guardare la città – e, partendo da frasi e citazioni di designer, creativi e stilisti, sono stati stimolati ad individuare abiti e accessori in cui rintracciare due declinazioni differenti di rispetto: 

  • moda che rispetta l’identità di genere
  • moda che rispetta la multiculturalità e l’inclusività e che si fa portavoce di messaggi di denuncia. 

Realizzato da