Corsi teatrali “FRAGILMENTE – Fatti unici”

Corsi teatrali “FRAGILMENTE – Fatti unici”

Laboratori teatrali della durata di 3 mesi, svolti presso istituti scolastici delle 5 province laziali con formazione degli studenti, incontri sul femminicidio e preparazione di 5 spettacoli finali, uno per provincia. 

I corsi tenuti dall’Associazione Teatroper hanno riscontrato una grande adesione del mondo giovanile e docenti.

Si è preso atto di quanto l’esercizio teatrale è motore informativo e formativo per conoscere e riconoscere con azione preventiva quanto tra i giovani può determinare, femminicidio , bullismo e violenza di genere.

I corsi si sono svolti all’interno di istituti superiori e istituti comprensivi di primo e secondo grado, in orario scolastico ad eccezione di Rieti in orario extra scolastico.

Hanno rappresentato momenti di verità assoluta e crescita per i ragazzi, in contrapposizione con il solo uso della parola al mutismo tecnologico, alla fluidità personale, particolarmente presente negli istituti superiori.

Dopo i corsi si sono riscontrate certezza espositiva delle idee, capacità di rapportarsi con gli altri con la sola parola alimentata da fantasia e tecnica.

Il corso è stato sviluppato nella sua interezza ma con diverse modalità in relazione a scuole di primo grado e superiori.

Il teatro o meglio l’uso della parola dovrebbe essere alla base e presente in ogni istituto dalle primarie fino alle superiori.

Latina

Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti
Partecipanti 30
Con: Fausto Costantini, Francesco Montanari, Barbara Bovoli, Ludovica Costantini, Giovanni Nardi, Debora Caprioglio
Spettacolo finale su “Artemisia Gentileschi” con Debora Caprioglio

Dopo una prima conoscenza individuale dei vari allievi, il corso è stato sviluppato, accentuando la spinta vocale e lo scatenamento della fantasia per conoscersi e riconoscere gli interlocutori di vita.
Si sono evidenziati progressi nei ragazzi che, da un mutismo tecnologico, sono passati a una capacità di espressione con facilità prima sconosciuta.


Rieti

Liceo Artistico Elena Principessa di Napoli
Partecipanti circa 20
Con: Barbara Bovoli, Fausto Costantini, Francesco Montanari, Giovanni Nardi, Ludovica Costantini.

Spettacolo Finale: il potere di un NO. (Ispirato alla storia di Franca Viola)

Stessa tipologia del corso di Latina con in più una scrittura dei ragazzi sul tema del bullismo, oltre alla lettura finale “Il potere di un no” e all’analisi di “Otello” per la gelosia e “Romeo e Giulietta” per l’amore puro.


Roma

Istituto Comprensivo Uruguay
Corso realizzato in più classi per un totale di circa 175 allievi
Con: Barbara Bovoli, Fausto Costantini, Giovanni Nardi, Ludovica Costantini, Francesco Montanari

Spettacolo Finale: il potere di un NO (Ispirato alla storia di Franca Viola)

Progetto diffuso, sviluppato all’interno di più classi (seconda e terza media) di tutti e tre i plessi con lezioni informative e formative, con sviluppo delle potenzialità vocali, espressive, di memoria e ritmica personale.


Vejano (VT)

Istituto Comprensivo G Nicolini
Corso rivolto a circa 60 allievi
Con: Fausto Costantini, Francesca Spurio, Ludovica Costantini

Esercitazione finale su tema del bullismo con scrittura collettiva degli stessi ragazzi.

Corso spalmato in due classi tra primarie di primo grado (V elementari) e di secondo grado (III medie) finalizzato a dare ordine a una fantasia già presente con materie tecniche sviluppate anche attraverso il gioco collettivo e improvvisazioni su tematiche specifiche del corso stesso.


Monte San Giovanni Campano (FR)

Istituto Comprensivo Monte San Giovanni Campano
Partecipanti: circa 45
Con: Fausto Costantini, Barbara Bovoli

Esercitazione finale su tema del bullismo con scrittura collettiva degli stessi ragazzi.

Corso tenuto presso la sede centrale e la succursale, realizzato in due classi primarie di primo grado (V), in orario scolastico.
Grande attenzione alla dizione e capacità narrativa con due formatori di base.
Letture di frammenti da “La bisbetica” e “misura per misura” di W. Shakespeare con realizzazione di una scrittura collettiva dei ragazzi sul bullismo.




Realizzato da